Area o Superficie Sabine E’ una superficie equivalente, dal punto di vista dell’assorbimento, a m2 1 d’aria.
Analisi spettraleStudio dello spettro in frequenza di un suono: per rilevarlo si scompone lo spettro in
bande strette per mezzo di filtri e se ne misura l’intensità sonora in ogni banda.
Campo acusticoZona che ingloba le onde sonore che si studiano.
Coefficiente di assorbimento acusticoE’ un coefficiente che caratterizza l’assorbimento di una parete.
E’ il rapporto tra l’energia acustica assorbita e l’energia acustica incidente.
Curve ISO o NRSono curve limite di riferimento da non superare.
Esse danno i valori di livello sonoro per le 9 ottave che vanno da 31.5 a 8000 Hz. Il
numero della curva è uguale al valore che prende questa curva a 1000 kg.
Curve NCSono le vecchie curve che sono sempre più sostituite dalle curve ISO.
DecibelRapporto di due quantità proporzionali a delle potenze, espresse sotto forma di logaritmo.
E’ per definizione:
.................X
10 log10 ____
.................X0
Dove X è in generale la potenza misurata, e X0 è la potenza di riferimento, espressa
nelle stesse unità.
DirettivitàCoefficiente che caratterizza la sorgente. E’ uguale al rapporto della superficie di
propagazione alla superficie della sfera.
Energia acusticaL’energia totale contenuta in un elemento di volume, meno l’energia che vi sarebbe
contenuta in assenza dell’onda sonora.
FiltroCircuito elettrico che trasmette o rifiuta certe bande di frequenza.
FrequenzeNumero di periodi per secondo. La frequenza espressa in Hz, è uguale all’inverso del
periodo, in secondi.
Frequenza acusticaFrequenza di un suono udibile,, compreso tra i 15 e i 20.000 Hz.
Frequenza centralemedia geometrica delle frequenze trasmesse. Se f1 ed f2 sono le frequenze estreme, la
frequenza centrale è:
fc = f1 x f2
Frequenza fondamentaleLa più bassa delle frequenze di oscillazione del sistema periodico.
Fronte d’ondaE’ la superficie ove sono posti i punti che hanno la stessa fase nello stesso momento.
Hertzunità di frequenza. 1 Hz = periodo per secondo.
Indice di direttivitàCoefficiente che caratterizza la sorgente. E’ uguale al rapporto della superficie di
propagazione rispetto alla superficie di una sfera.
Intensità acusticaFlusso medio d’energia acustica trasmessa in una direzione data attraverso l’unità di superficie che è perpendicolare a questa direzione.
Lunghezza d’ondaDistanza percorsa da un’onda acustica durante un periodo completo. In altri termini, è
la distanza tra due fronti di onda aventi una differenza di fase uguale a un periodo.
Livello in una banda d’ottavaPressione acustica media in una banda di frequenza di un’ottava.
Ottavaintervallo tra due frequenze di cui una è il doppio dell’altra.
Onda direttaE’ l’onda sonora che urta l’osservatore in provenienza diretta dalla sorgente.
Onda pianaonda in cui i punti del piano perpendicolare alla direzione di propagazione oscillano
in fase.
Onda riverberataE’ l’onda sonora che urta l’osservatore dopo essere stata riflessa da un ostacolo.
Onda sfericaOnda in cui i punti della sfera centrata sulla sorgente sonora oscillano in fase.
Onda stazionariaOscillazione di pressione provocata dalle interferenze tra le onde incidenti e le onde riflesse su una parete di una stanza. Quando almeno una delle dimensioni della stanza è uguale ad un numero intero di lunghezza di onda vi è risonanza.
PhoneUnità di misura di intensità soggettiva del suono. E’ la pressione acustica in dB, riferita a 2 x 10-5 N/M2 di un suono puro a 1000 Hz che ha la stessa intensità apparente del suono misurato.
Pressione acusticaPressione istantanea in un punto in presenza dell’onda sonora meno la pressione statica in questo punto in assenza di onda sonora.
Potenza acusticaValore totale di energia per unità di tempo e di superficie.
Rumore di fondoRumore presente al momento di una misura quando la sorgente d studiare è spenta.
Suono puroSuono prodotto da variazioni di pressione acustica sinusoidale in funzione del tempo.
Spazio libero Spazio di dimensioni sufficienti perché la natura dei suoi limiti non influenzi le
grandezze acustiche che si misurino.
Spettro acustico: Rappresentazione grafica delle intensità dei componenti di un suono complesso in
funzione della frequenza.
Spettro continuoSpettro acustico di un onda che comporta un numero infinito di componenti
distribuite in modo continuo nel campo delle frequenze.
Tempo di riverberazioneE’ il tempo che occorre ad un livello sonoro di un suono emesso in un locale per
decrescere di 60 dB.
Velocità di propagazioneVelocità alla quale si sposta un fronte di onda in un mezzo dato.
-----------------------------------
Glossario tratto dal Corso INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI INSONORIZZAZIONE PER TECNICI COMMERCIALI a cura di
SIRA - società italiana per il risanamento acustico