SIRA è in grado di effettuare rilievi fonometrici e mappature del rumore, proporre soluzioni e produrre tutti i manufatti necessari per proteggere dall'inquinamento acustico qualsiasi ambiente.
venerdì 27 giugno 2008
SIRA PROTEGGE DALL'INQUINAMENTO ACUSTICO
Pubblicato da
Redazione
alle
02:36
0
commenti
Etichette: inquinamento acustico, riduzione rumore, rumore, sira
mercoledì 25 giugno 2008
EFFETTI PATOLOGICI DEL RUMORE
Il danno da rumore, spesso irreversibile, è essenzialmente il trauma uditivo chiamato trauma acustico. Si può dimostrare che il rumore provoca danni reversibili e/o definitivi dell'udito.
Inoltre influenza negativamente molti altri organi ed apparati, influenzando la qualità della vita e dei lavoratori che possono essere esposti in un ambiente non insonorizzato.
Il rumore influenza anche l'umore delle persone (suoni a bassa frequenza stimolano l'aggressività, causano disturbi del sonno, nervosismo e depressione) e distrae, provoca cioè caduta della concentrazione, peggiorando quindi le prestazioni intellettive e complesse: nell'ambiente di lavoro diventa dunque importante diminuire i livelli di rumore, non solo epr la salute del lavoratore, elemento principale da tenere in conto, ma anche per preservarne la produttività.
I traumi uditivi possono avere le seguenti caratteristiche
- Perdite uditive importanti, in una banda più o meno larga di frequenze il cui massimo si situa intorno a 4000 Hz.
- Parallelismo tra le perdite nella conduzione aerea e per via ossea.
- In generale, presenza di diploacusia (note alte percepite meno correttamente –timbro modificato – sensazione ovattata, etc..)
- Ronzii, tintinnii o fischio dell’orecchio in generale.
Questi traumi possono raggiungere una o più sovente tutte e due le orecchie e possono presentare un carattere irreversibile (e fino alla sordità).
Esse non si estendono se non si continua a rimanere in ambiente rumoroso. Quando il soggetto raggiunto da trauma acustico è allontanato da ogni fonte sonora rumorosa, la perdita uditiva si stabilisce al livello raggiunto.
A questo punto, bisogna segnalare la perdita della facoltà uditiva dovuta all’età, che può raggiungere dei valori molto elevati, indipendentemente da traumi legati ad un ambiente troppo rumoroso.
I risultati ottenuti dagli studiosi Spoor e Hinchcliffe, nello studio delle perdite uditive in funzione dell’età e delle frequenze, sono rappresentate nei due diagrammi riportati di seguito:


Le lesioni anatomiche in seguito a esposizione acustica prolungata possono o sotto l’azione di rumore molto intenso possono coninvolgere l’organo del Corti (lesioni delle cellule cigliate o delle loro ciglia, delle fibre nervose, rottura o spostamento delle membrane, etc.)
TECNICHE DI RIDUZIONE DEL RUMORE
Anni di attività hanno permesso alla società SIRA di salvaguardare la salute di migliaia di lavoratori e di consentire alle aziende italiane ed estere di mantenere inalterata la loro produzione. SIRA opera nel risanamento acustico e nel campo della bonifica acustica civile ed industriale da oltre vent'anni.
Per maggiori informazioni: sira.to.it
Pubblicato da
Redazione
alle
10:22
0
commenti
Etichette: inquinamento acustico, pericolosità, riduzione rumore
Iscriviti a:
Post (Atom)