giovedì 17 gennaio 2008

Da Torinoscienza.it un dossier sull'inquinamento acustico.

Vi vogliamo segnalare un interessante dossier sulle origini dell'inquinamento acustico e sul suo impatto sulla vita quotidiana tratto dal sito di torinoscienza.it

Quando si parla di inquinamento acustico ci si riferisce solitamente a quall’insieme di effetti, perlopiù negativi, prodotti dal rumore generato dall’uomo sull'ambiente urbano e naturale.

Secondo l’art. 2 della Legge Quadro sull’Inquinamento Acustico 447/1995 l'inquinamento acustico viene definito come "l’introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno, o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi".

Studi più recenti hanno dimostrato che il rumore è diventato oggi tra le principali cause del peggioramento della qualità della vita nei centri abitati e negli ambienti di lavoro.

In questo senso, vi segnaliamo anche l’intervento sempre su torinoscienza.it, di Luca Ponzi, che nel suo articolo “Udito, italiani a rischio” mette in evidenza i danni legati a questa forma di inquinamento.

mercoledì 12 dicembre 2007

Benvenuti sul blog di SIRA

Benvenuti a tutti i lettori,

Da oltre vent’anni ci occupiamo della bonifica acustica sia civile che industriale e oggi vogliamo darvi il benvenuto sul nostro blog.

Questo progetto nasce per divulgare e diffondere approfondimenti sull’ambito in cui lavoriamo: l’insonorizzazione.

Il problema del rumore è un problema spesso sottovalutato,
pur essendo molto presente nella nostra quotidianità.
Il rumore, infatti, crea danno da accumulo e porta ad un aumento costante e irreversibile della soglia uditiva, che verrà ereditato dai nostri successori.

Qui troverete approfondimenti sulle nostre attività e le normative vigenti che riguardano questo settore.

Speriamo che il nostro blog possa essere un’ utile fonte di informazione e confronto, per questo vi invitiamo a commentare i nostri post e a scriverci per farci sapere le vostre opinioni o per suggerirci gli argomenti che preferireste veder trattati.

Buona lettura!